Itinerario 1 - Il cuore della regione Marche
Clicca sulla cartina per vedere l'itinerario!
Sassoferrato, Parco Gola della Rossa, Grotte di Frasassi, Fabriano
Da Cagli, procendeno in direzione nord-ovest, imboccando la strada provinciale Frontone-Serra, si raggiunge, guidando per una ventina di km, Sassoferrato. Situato alle porte della città di Sassoferrato, sul versante sud, il Parco di Sentinum è ritenuto uno dei siti archeologici più rilevanti delle Marche. E' costituito da due aree, divise dalla strada provinciale che conduce a Fabriano, collegate fra loro da una passerella pedonale che confluisce in un ampio parcheggio. Da visitare inoltre la Rocca Albornoz, massiccia costruzione militare risalente al XIV Sec., che rappresenta il simbolo della città, sia per la sua imponente collocazione in posizione dominante, sia per la sua storia. E’ stata fatta erigere nel 1365 per ordine del Cardinale Egidio Albornoz, legato papale, con il denaro ricavato dalla vendita dei beni confiscati alla famiglia degli Atti di Sassoferrato. Restaurata in diverse epoche, la Rocca costituiva un bastione difensivo di grande importanza per tutta la zona. Grazie agli ultimi restauri se ne ammirano ancora i resti imponenti. Uscire da Sassoferrato in direzione nordest verso Frazione Osteria di Colleponi, dopo circa 8 km raggiungerete il Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, cuore verde della Regione Marche.
Il Parco Gola della Rossa è la più grande area protetta regionale; un viaggio all'interno del Parco significa intraprendere un "viaggio nel cuore delle Marche", alla scoperta dei ricchezze storico-artistiche, celate da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, immerse in una natura integra e rigogliosa.
Una volta visitato il Parco, non potete perdere le Grotte di Frasassi uno spettacolo naturale unico ed una meta obbligata per quanti visitano le Marche. I visitatori provano l’emozione di un mondo rovesciato, nascosto e bellissimo, fatto di ambienti suggestivi, dove il silenzio è rotto solo dallo stillicidio delle gocce d’acqua che rende il complesso vivo ed in continua evoluzione. Uscire da Pierosara in direzione sud: in meno di mezz'ora si raggiunge Fabriano, famosa nel mondo per la produzione cartiera fin dal XIII secolo. Da vedere a Fabriano: Museo della Carta e della Filigrana.
|